La metropolitana di Catanzaro sta per vedere la luce, ma sarà davvero efficace?
La metropolitana di superficie di Catanzaro rappresenta una delle opere infrastrutturali più attese per il capoluogo calabrese. Progettata per collegare il centro storico con i quartieri meridionali, tra cui Catanzaro Lido, attraversando le aree a valle, l’infrastruttura mira a rivoluzionare il sistema di trasporto urbano della città. I lavori, iniziati nel 2017, hanno subito diversi ritardi, con la data di completamento posticipata più volte. Attualmente, la conclusione dell’opera è prevista per il 30 aprile 2025. Recentemente, è stata rafforzata la collaborazione tra Comune, Regione, Ferrovie della Calabria e AMC per garantire l’avvio e l’entrata in esercizio della metropolitana, sottolineando l’importanza di un lavoro sinergico per il successo del progetto. La metropolitana prevede una tratta principale che collega il centro storico a Catanzaro Lido e una diramazione verso il Polo direzionale di Germaneto, sede della Cittadella regionale, del campus universitario e della stazione di Trenitalia. Questa configurazione dovrebbe facilitare gli spostamenti tra le diverse zone della città, migliorando l’accessibilità e riducendo i tempi di percorrenza. Tuttavia, sorgono interrogativi sulla reale capacità di questa infrastruttura di unire efficacemente i quartieri meridionali con il centro storico. Sebbene l’obiettivo sia quello di migliorare la mobilità urbana, restano da valutare l’efficienza del servizio, l’integrazione con gli altri mezzi di trasporto pubblico e l’effettiva riduzione del traffico veicolare. Inoltre, l’impatto economico sulle casse dell’AMC, l’azienda di trasporto pubblico locale, è una questione aperta, poiché l’entrata in funzione della metropolitana potrebbe sottrarre utenti agli attuali servizi di autobus. In conclusione, mentre la metropolitana di superficie di Catanzaro si avvicina al completamento, resta da vedere se riuscirà realmente a connettere in modo efficace i quartieri meridionali con il cuore storico della città, soddisfacendo le aspettative dei cittadini e migliorando la qualità della vita urbana.