Calabria Now

info@calabrianow.it

Calabria Now

info@calabrianow.it

In primo piano

Tra turismo e sostenibilità la Calabria è pronta per l’estate?

Di Antonio Negro

 

Nonostante le piogge di questi giorni, l’estate è alle porte e la Calabria, anche quest’anno sembra non essere pronta ad affrontare la bella stagione. Ma analizziamo le potenzialità di questa regione che dovrebbe vivere di turismo 12 mesi su 12. Con il suo mix unico di mare e montagna, siti archeologici e musei, centri storici e modernità, percorsi naturalistici ed enogastronomia, la regione ha tutte le carte in regola per offrire esperienze indimenticabili. dunque la domanda delle domande: siamo davvero pronti?

Un piano di promozione turistica La Giunta regionale ha recentemente approvato il Piano esecutivo di promozione turistica per il 2025, stanziando 26 milioni di euro per valorizzare le bellezze del territorio. L’iniziativa punta sull’innovazione digitale, sugli eventi culturali e cinematografici, oltre che sul miglioramento delle strutture ricettive. L’obiettivo è chiaro: rendere la Calabria una meta turistica sempre più attrattiva e competitiva.

Il nodo depuratori e scarichi abusivi Tuttavia, accanto alla promozione, resta l’annoso problema della depurazione delle acque e degli scarichi abusivi. Molti comuni calabresi ancora oggi non dispongono di impianti di depurazione adeguati, mettendo a rischio non solo la salute pubblica, ma anche l’attrattività delle spiagge e del mare. Negli ultimi mesi, sono stati effettuati sequestri di frantoi, autolavaggi e depuratori comunali nel Cosentino per irregolarità negli scarichi. Nel 2023, la Regione ha introdotto un’ordinanza che impone ai Comuni controlli più severi sugli scarichi e interventi mirati per proteggere il mare. Tuttavia, i problemi persistono e resta da capire se, con l’arrivo della stagione estiva, si riuscirà a garantire la qualità delle acque.

Calabria, un’occasione da non sprecare La Calabria ha il potenziale per diventare una delle destinazioni turistiche più ambite d’Italia, ma per farlo deve risolvere le criticità ambientali e garantire servizi all’altezza delle aspettative dei visitatori. Il turismo è una risorsa fondamentale per l’economia locale, ma senza un territorio ben curato e infrastrutture adeguate, ogni sforzo promozionale rischia di essere vano. Siamo pronti per accogliere al meglio i turisti? La risposta dipenderà da quanto le istituzioni, gli imprenditori e i cittadini sapranno fare insieme per costruire una Calabria sostenibile e accogliente, dove il mare limpido e le bellezze del territorio possano essere il vero biglietto da visita della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *